KitchenAid KOTSPB 60600 Mode d'emploi Page 11

  • Télécharger
  • Ajouter à mon manuel
  • Imprimer
  • Page
    / 36
  • Table des matières
  • MARQUE LIVRES
  • Noté. / 5. Basé sur avis des utilisateurs
Vue de la page 10
11
Servizio Assistenza Pulizia
Questa funzione permette di eliminare i residui
generati dalla cottura a una temperatura di
circa 500°C. A questa temperatura, i residui si
trasformano in una cenere leggera che, a forno
freddo, può essere facilmente asportata con una
spugna.
Non attivare la funzione pirolisi dopo ogni
cottura, ma soltanto quando il forno è molto
sporco o produce fumi e cattivi odori in fase di
preriscaldamento o di cottura.
Nel caso in cui il forno sia installato sotto un
piano di cottura, accertarsi che durante il ciclo
di autopulizia (pirolisi) i bruciatori o le piastre
elettriche siano spenti.
Prima di attivare il ciclo di pirolisi, rimuovere
tutti gli accessori dall'apparecchio (comprese
le griglie laterali).
Prima di attivare il ciclo di pirolisi, rimuovere
con una spugna umida le macchie dalla
copertura circolare della ventola in acciaio inox
(Disco Twelix) e dal vetro interno della porta.
L'apparecchio è dotato di due funzioni di pirolisi:
1. Ciclo a risparmio energetico (PIROLISI
EXPRESS/ECO): il consumo si riduce di circa
il 25% rispetto al ciclo di pirolisi standard.
Questo ciclo dovrebbe essere eseguito
periodicamente (dopo 2-3 cotture di carne
consecutive).
2. Ciclo standard (PIROLISI): idoneo per una
pulizia più profonda quando il forno è molto
sporco.
In ogni caso, dopo un certo numero di
cotture e in base al grado di sporco del
forno, un messaggio sul display consiglierà
di effettuare un ciclo di autopulizia.
N.B.: durante il ciclo di pirolisi, lo sportello
non può essere aperto e rimane bloccato
fino al raggiungimento della temperatura di
sicurezza.
Utilizzare guanti protettivi.
Eseguire le operazioni indicate ad apparecchio freddo.
Scollegare l'apparecchio dalla rete elettrica.
AVVERTENZA
RIMOZIONE DELLO SPORTELLO
Per rimuovere lo sportello:
1. Aprire completamente lo sportello.
2. Sollevare le levette di arresto delle cerniere e spingerle in avanti fino
al fermo (Fig. 1).
3. Chiudere lo sportello fino al punto di arresto (A), sollevarlo (B) e ruotarlo (C)
fino allo sganciamento (D) (Fig. 2).
Per riposizionare lo sportello:
1. Inserire le cerniere nelle apposite sedi.
2. Aprire completamente lo sportello.
3. Abbassare le due levette di arresto.
4. Chiudere lo sportello.
Fig. 1
Fig. 2
Manutenzione
Vue de la page 10
1 2 ... 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 ... 35 36

Commentaires sur ces manuels

Pas de commentaire